Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti

La legge di bilancio anno 2022 ha introdotto uno “sconto contributivo” a favore dei lavoratori dipendenti, pari al 0,8 % dell’imponibile previdenziale.

L’INPS con circolare n.43 del 22/03/2022   ha fornito le indicazioni per la corretta applicazione del beneficio.

 

A chi si applica?

 

Lo sgravio riguarda la quota dei contributi IVS trattenuti a carico dei lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile contributiva annuale fino a 34.996,00.

 

Modalità di calcolo

 

L’importo della retribuzione lorda mensile posto come tetto massimo di fruizione è pari a € 2.692,00 e viene applicato anche sulla 13ma mensilità.

In caso di erogazione mensile del rateo di 13ma, è possibile accedere alla riduzione qualora non superi l’importo di € 224,00 (2.692,00 €/12).

Con riferimento invece alla 14ma mensilità la riduzione contributiva non può essere applicata.

 

Effetti sulla busta paga e sul piano pensionistico dei lavoratori

 

Tale misura riduce la quota di contributi previdenziali a carico del lavoratore dipendente e di conseguenza l’importo della ritenuta operata nella busta paga da parte del datore di lavoro.

Tale riduzione non si tradurrà in un corrispondente aumento del netto per il dipendente, in quanto aumenta l’imponibile fiscale e la relativa tassazione Irpef.

L’esonero contributivo non determinerà alcun effetto negativo sul piano pensionistico del lavoratore poiché è espressamente previsto che resti ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

 

Applicazione e recupero degli arretrati mesi precedenti

 

La nuova misura agevolativa verrà applicata a partire dalla retribuzione del mese di maggio (in pagamento a giugno) nella quale verranno recuperati gli arretrati relativi alle mensilità da gennaio ad aprile 2022 (anche per i lavoratori che hanno interrotto il rapporto di lavoro durante lo stesso periodo).

A partire dal mese di giugno verrà applicata automaticamente, se spettante, previa verifica mensile del massimale contributivo.

L’importo erogato ai lavoratori dipendenti non rappresenta un costo per le aziende in quanto verrà recuperato sui contributi INPS pagati mensilmente tramite F24.