Pubblicati da Marco Schirato

In attesa dell’Assegno unico universale, parte l’”assegno ponte”

I beneficiari del nuovo assegno sono i nuclei familiari con figli minori che non hanno diritto all’assegno al nucleo familiare (ANF: DL 69/88 conv. in L. 153/88), i quali avranno diritto all’assegno temporaneo, erogato con cadenza mensile, per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2021. Il richiedente, al momento della domanda e per tutta la […]

Decreto Sostegni – Le novità per i Datori di Lavoro

In data 22 marzo 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 il Decreto Legge n. 41 del 22 marzo del 2021 – Decreto Sostegni. Si illustrano le principali novità per i datori di lavoro.   PROROGA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI PER COVID – 19 E’ prevista la concessione di trattamenti di CIGO, a favore […]

Lavoro intermittente e valutazione dei rischi: chiarimenti dell’ Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’INL, con nota n. 1148 del 21 dicembre 2020, ha offerto chiarimenti sul divieto del ricorso al lavoro intermittente per quei “datori di lavoro che non hanno effettuato la valutazione dei rischi in applicazione della normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”. L’INL chiarisce che, di norma, il DVR dovrà contenere specifiche indicazioni […]

Le principali novità della finanziaria 2021

SOSPENSIONE VERSAMENTI CONTRIBUTI PROFESSIONISTI E’ previsto l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti: – dai lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni previdenziali INPS; – dai professionisti iscritti agli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al D.Lgs. n. 509/94 (CNPADC, Inarcassa, CIPAG, ENPAM, ecc.) e D.Lgs. n. 103/96 (Casse Interprofessionali); – […]

Indennità “Ristori quater” ai lavoratori

L’articolo 9 del DL n. 157/2020 (Decreto “Ristori quater”) riconosce un’indennità onnicomprensiva di 1.000 euro una tantum in favore di: – i lavoratori stagionali appartenenti ai settori del turismo e degli stabilimenti termali; – i lavoratori in somministrazione impiegati presso imprese utilizzatrici operanti nel settore del turismo e degli stabilimenti termali; – i lavoratori dipendenti […]

Gestione della quarantena in azienda

Il datore di lavoro come deve gestire la quarantena e l’isolamento fiduciario per prevenire il contagio da Covid-19 all’interno dell’azienda? Il Dipartimento della Protezione Civile ha fornito le indicazioni diffuse dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) necessarie alle aziende e agli enti per la gestione della quarantena e dell’isolamento fiduciario (Com. Stampa Dipartimento Protezione Civile 11 ottobre 2020). Di seguito vengono […]

Indennità lavoratori “Decreto Ristori”

INDENNITÀ PER I LAVORATORI STAGIONALI DEL TURISMO, DEGLI STABILIMENTI TERMALI E DELLO SPETTACOLO L’articolo 15 del Decreto “Ristori” riconosce un’ indennità di 1.000 euro a favore dei seguenti beneficiari dell’indennità di cui all’articolo 9 del DL n. 104/2020 Dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali La norma prevede il riconoscimento di un’indennità onnicomprensiva […]

Contratto di lavoro intermittente

Vista la richiesta da parte delle attività di assunzioni a chiamata per affrontare il riavvio delle attività produttive e soprattutto delle attività turistiche soggette a continui picchi produttivi indichiamo di seguito le disposizioni relative ai divieti e alle sanzioni a cui si può incorrere nel caso vengano instaurati rapporti di lavoro intermittenti in modo non […]

IL CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI 4.0

La legge di Bilancio 2020 ha modificato radicalmente il meccanismo dell’iper (e super) ammortamento introducendo, a partire dagli investimenti 4.0 effettuati dallo scorso 1° gennaio, un’agevolazione ora riconosciuta sotto forma di credito d’imposta. Rispetto alla precedente disciplina che regolamentava l’iper ammortamento, è ora richiesto che le aziende rispettino la normativa sulla sicurezza dei luoghi di […]

Taglio del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti

Taglio del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti: cosa cambia dal 1° luglio 2020  Dal 1° luglio 2020 è abrogata la disciplina sul c.d. “Bonus 80 €” e viene introdotto il “trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati”: una somma di importo pari a € 600 per l’anno 2020 e a € 1.200 a decorrere dal […]