Indennità una tantum di 100,00 euro per i lavoratori dipen­den­ti (c.d. “bonus Natale”)

L’art. 2-bis del DL 113/2024, inserito in sede di conversione in legge, prevede per il solo 2024 un’indennità una tantum di 100,00 euro in favore dei lavoratori dipendenti in possesso di specifici requisiti – reddituali e familiari – che dovrà essere erogata in occasione della percezione della tredicesima mensilità (c.d. “bonus Natale”). Chiarimenti ufficiali L’Agenzia delle Entrate, con la […]

Lavoro sportivo – La disciplina post Riforma dello sport aggiornata con il DL 31.5.2024 n. 71

1 premessa La Riforma dello sport, di cui al DLgs. 28.2.2021 n. 36, entrata in vigore l’1.7.2023, ha inciso in modo rilevante sulla disciplina applicabile al mondo sportivo, interessando soprattutto: l’inquadramento civilistico degli enti sportivi professionistici e dilettantistici; la regole applicabili al lavoro sportivo, anche sotto il profilo tributario.   Il quadro normativo sulla materia è […]

Da settembre nuovo incentivo U35 per assunzioni a tempo indeterminato

Il DL “Coesione” interviene incentivando l’occupazione giovanile stabile con l’introduzione di un nuovo incentivo temporaneo per l’assunzione di under 35 (c.d. bonus giovani). In particolare, l’art. 22 del DL 60/2024 riconosce ai datori di lavoro privati un esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a loro carico (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL), per un massimo […]

Oggetto: DL 4.5.2023 n. 48 (c.d. “Lavoro”) – Principali novità

1 premessa Con il DL 4.5.2023 n. 48, pubblicato sulla G.U. 4.5.2023 n. 103, sono state previste numerose disposizioni in materia di rapporti di lavoro e di politiche sociali (c.d. decreto “Lavoro”). Il DL 48/2023 è entrato in vigore il 5.5.2023, giorno successivo alla sua pubblicazione.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel […]

Limite fringe benefit elevato a 3000,00 €

Al fine di dare sostegno ai lavoratori e contrastare gli effetti del cosiddetto “caro bollette”, il Decreto Legge 176 del 18 novembre 2022 ha previsto un ulteriore innalzamento della soglia di esenzione contributiva e fiscale per i fringe benefit erogati dai datori di lavoro, da € 600,00 ad € 3.000,00 per l’anno 2022. Modalità di […]

Lavoro: istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate

Per opportuna conoscenza riportiamo comunicato stampa INPS del 26 luglio 2022   Le imprese potranno chiedere all’Inps il riconoscimento della CIGO quando il termometro supera i 35° centigradi. Ai fini dell’integrazione salariale, però,possono essere considerate idonee anche e temperature “percepite”. In una pubblicazione Inail dedicata a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute […]

Bonus 200 euro una tantum: Condizioni e modalità di erogazione

Il “decreto aiuti” ha introdotto un’indennità forfettaria “una tantum” di € 200,00 a favore di determinate categorie di beneficiari. Con il messaggio n° 2397 del 13/06/2022, l’INPS ha fornito le indicazioni per la corretta gestione da parte dei datori di lavoro.   A chi spetta?   Riportiamo di seguito la tabella riepilogativa redatta dalla Fondazione […]

Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti

La legge di bilancio anno 2022 ha introdotto uno “sconto contributivo” a favore dei lavoratori dipendenti, pari al 0,8 % dell’imponibile previdenziale. L’INPS con circolare n.43 del 22/03/2022   ha fornito le indicazioni per la corretta applicazione del beneficio.   A chi si applica?   Lo sgravio riguarda la quota dei contributi IVS trattenuti a carico […]

Obbligo di green pass per i lavoratori del settore privato – Modifiche dall’1.4.2022

1 Premessa Introducendo l’art. 9-septies al DL 22.4.2021 n. 52, conv. L. 17.6.2021 n. 87, l’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127, conv. L. 19.11.2021 n. 165, ha previsto l’obbligo, per tutti coloro che svolgano una attività lavorativa nel settore privato, a prescindere dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di lavoro, di possedere ed esibire […]

Prestazioni occasionali autonome (ritenuta d’acconto): obbligo comunicazione

Come noto, la Legge di conversione del Decreto fiscale ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione preventiva nel caso di impiego di lavoratori autonomi occasionali a decorrere dal 21 dicembre 2021. Più precisamente, l’articolo 13 D.L. 146/2021, modificando l’articolo 14 D.Lgs. 81/2008, ha previsto un obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente, mediante sms o posta elettronica, dell’avvio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali, con le […]