Informativa sulle erogazioni pubbliche – Modalità e termini di adempimento

1 premessa L’art. 1 co. 125 – 129 della L. 4.8.2017 n. 124 preve­­de specifici obblighi di informativa in capo ai sog­getti che percepiscono erogazioni pubbliche. 2 AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE I destinatari degli obblighi possono essere clas­si­ficati in due categorie, che sono riepilogate nella se­guente tabella.   Destinatari Enti non commerciali Associazioni di pro­­­tezione am­bien­tale Associazioni […]

Comunicazione delle operazioni transfrontaliere – Modifiche (c.d. “nuovo esterometro”)

1 Premessa A decorrere dalle cessioni e prestazioni effettuate dall’1.7.2022, la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”) sarà trasmessa attraverso nuove modalità, equiparabili a quelle relative alla fattura elettronica. La legge di bilancio 2021 (art. 1 co. 1103 della L. 30.12.2020 n. 178) ha infatti modificato l’art. 1 co. 3-bis del DLgs. 127/2015: introducendo […]

Prestazioni occasionali autonome (ritenuta d’acconto): obbligo comunicazione

Come noto, la Legge di conversione del Decreto fiscale ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione preventiva nel caso di impiego di lavoratori autonomi occasionali a decorrere dal 21 dicembre 2021. Più precisamente, l’articolo 13 D.L. 146/2021, modificando l’articolo 14 D.Lgs. 81/2008, ha previsto un obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente, mediante sms o posta elettronica, dell’avvio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali, con le […]

DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”) conv. L. 17.12.2021 n. 215 – Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni apportate in sede di conversione

1 Premessa Con il DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”), entrato in vigore il 22.10.2021, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica, fiscale e di tutela del lavoro, nell’ambito del­la manovra finanziaria per il 2022. Il DL 21.10.2021 n. 146 è stato convertito nella L. 17.12.2021 n. 215, entrata in vigore il 21.12.2021, […]

Detrazioni “edilizie” – Comunicazione dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura – Novità del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrodi”) – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

1 Premessa Con il DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrodi”), pubblicato sulla G.U. 11.11.2021 n. 269, sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni “edilizie”. Con la circ. Agenzia delle Entrate 29.11.2021 n. 16 sono stati forniti i primi chiarimenti sulle nuove disposizioni. Entrata in vigore Ai sensi dell’art. 5 del […]

Emergenza epidemiologica da Coronavirus – Contributo a fondo perduto “perequativo” – Disposizioni attuative  

1 PREMESSA L’art. 1 co. 16-27 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, al fine di sostenere gli operatori economici maggiormente colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, con finalità perequative, calcolato sul risultato economico d’esercizio. Con il provv. Agenzia delle Entrate 4.9.2021 […]

Detrazioni “edilizie” – Comunicazione dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura – Novità del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrode”)

1 Premessa Con il DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrode”), pubblicato sulla G.U. 11.11.2021 n. 269, sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni “edilizie”. Entrata in vigore Ai sensi dell’art. 5 del DL 157/2021, le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 12.11.2021. 2 Comunicazione dell’opzione per lo sconto/cessione del cre­dito […]

LEGGE FINANZIARIA 2020

È stata approvata definitivamente la “Legge di bilancio 2020”, c.d. Finanziaria 2020, contenente le seguenti interessanti novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2020. STERILIZZAZIONE AUMENTI ALIQUOTE IVA È confermato anche per il 2020 il mantenimento dell’aliquota IVA ridotta del 10% (passerà al 12% dal 2021) e dell’aliquota IVA ordinaria del 22% (passerà al 25% dal […]